Chi è l’Asset Manager

L’Asset Manager è un professionista specializzato nella gestione strategica degli investimenti e del patrimonio, sia per conto di soggetti privati sia per aziende, fondi e istituzioni. Generalmente, il suo compito è quello di valorizzare il portafoglio di investimenti, minimizzando i rischi e garantendo la coerenza con gli obiettivi finanziari del cliente o dell’organizzazione.

Questa figura ha una forte componente analitica e consulenziale, poiché interviene nella definizione delle strategie di allocazione del capitale, nella selezione di strumenti finanziari e nella valutazione di asset materiali e immateriali.

 

Competenze dell’Asset Manager

Per svolgere efficacemente il proprio ruolo, l’Asset Manager deve possedere una combinazione di competenze tecniche, analitiche e relazionali tra cui:

  • Conoscenza dei mercati finanziari: familiarità con il monitoraggio di azioni, obbligazioni, derivati, fondi e altri strumenti di investimento. 

  • Capacità di asset allocation: capacità di distribuire in maniera strategica le risorse tra diverse classi di investimento per ottimizzare il rendimento aziendale. 

  • Capacità di analisi finanziaria: conoscenza delle metriche e dei modelli finanziari al fine di valutare la performance degli asset e dei rischi associati. 

  • Conoscenza della normativa finanziaria e fiscale: familiarità con le disposizioni regolatorie e della fiscalità legata agli investimenti. 

  • Utilizzo di software specifici: competenza nell’utilizzo di strumenti di gestione patrimoniale, software e risk management. 

  • Competenze comunicative: conoscenza delle tecniche di comunicazione chiare e convincenti da utilizzare con clienti, investitori e stakeholder durante la condivisione dei risultati. 

 

Responsabilità dell’Asset Manager

Le principali responsabilità dell’Asset Manager includono:

  • Gestire portafogli di investimento: seleziona gli strumenti finanziari da utilizzare, monitora la performance e ribilancia il portafoglio in base agli obiettivi.

  • Sviluppare strategie di investimento: definisce coerenti piani di azione con il profilo di rischio degli obiettivi di rendimento. 

  • Analizzare mercati e trend economici: effettua ricerche approfondite per identificare opportunità e anticipare le dinamiche di mercato. 

  • Valutare e monitorare i rischi: adotta strumenti di risk management per proteggere il valore del patrimonio gestito. 

  • Redigere report finanziari: presenta analisi periodiche delle performance degli asset a clienti e direzione.

  • Interagire con clienti e stakeholder: comprende le esigenze degli investitori e propone loro soluzioni personalizzate. 

  • Assicurare la conformità normativa: verifica che tutte le operazioni rispettino le normative locali e internazionali.

 

Formazione e requisiti per diventare Asset Manager

Per diventare Asset Manager è essenziale una solida esperienza lavorativa e una formazione accademica strettamente economica e finanziaria. I requisiti principali sono: 

  • Laurea in Economia e Finanza o materie affini

  • Master o corsi specialistici: master e corsi di formazione avanzata sono solitamente apprezzati durante il processo di selezione. 

  • Esperienza pratica: una significativa esperienza in aziende finanziarie o di consulenza finanziaria.

 

Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management. Contattaci.

 

Opportunità di carriera per l’Asset Manager

La figura dell’Asset Manager apre la strada a una serie di evoluzioni professionali e ruoli direzionali più alti, tra cui:

  • Chief Investment Officer (CIO): definizione della strategia globale di investimento di un’azienda o fondo. 

  • Senior Asset Manager o Head of Asset Management: supervisione di team e portafogli di alto valore.

  • Consulente Finanziario Indipendente: possibilità di avviare un’attività autonoma, supportando le aziende o clienti privati nella gestione degli asset. 

Scopri anche


Avvocato Tributarista: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Avvocato Tributarista assiste privati e aziende in questioni fiscali e contenziosi. Quali sono le sue competenze principali?

Head of Tax Advisory: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Head of Tax Advisory guida la consulenza fiscale aziendale e assiste in operazioni complesse. Quali sono le sue competenze principali?

Head of Financial Advisory: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Head of Financial Advisory è il professionista che guida le attività di consulenza finanziaria aziendale. Quali sono le sue responsabilità principali?

Avvocato Import-Export: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Avvocato Import-Export tutela le aziende nei processi di commercio internazionale. Quali sono le sue principali attività?

Accounting Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Accounting Manager gestisce la contabilità aziendale, supervisiona i bilanci e coordina il team contabile. Quali sono le sue competenze principali?

Tax Compliance Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli

Il Tax Compliance Manager garantisce la conformità fiscale aziendale. Quali sono le sue principali competenze e responsabilità?