Chi è l’Head of Financial Advisory

L’Head of Financial Advisory è responsabile del coordinamento delle attività di consulenza finanziaria all’interno di una società di advisory, di una banca d’investimento o di una divisione corporate finance di un’azienda. Generalmente, il suo obiettivo principale è supportare clienti - aziende, investitori istituzionali o enti pubblici - nelle decisioni strategiche legate a operazioni straordinarie, alla gestione finanziaria, alle valutazioni d’azienda, ad acquisizioni o fusioni. 

 

Competenze dell’Head of Financial Advisory

Per ricoprire con efficacia questo ruolo dirigenziale, sono richieste competenze avanzate in ambito economico-finanziario, insieme a capacità di leadership e visione strategica. Le principali competenze includono:

  • Conoscenza avanzata di corporate finance: solida capacità di valutare gli investimenti, strutturare le operazioni di fusioni e acquisizioni, analizzare il valore d’impresa e le opzioni strategiche per l’azienda.

  • Capacità di analisi finanziaria e modellazione: capacità di sviluppare business plan, analisi di bilancio, flussi di cassa e scenari previsionali.

  • Conoscenza della normativa fiscale e societaria: è in grado di valutare l’impatto regolamentare e fiscale delle operazioni consigliate.

  • Esperienza nell’advisory strategico e valutazioni d’impresa: capacità di fornire consulenza su valorizzazione, posizionamento competitivo e crescita aziendale.

  • Capacità di leadership: familiarità nel coordinare team di analisti, manager e partner nei progetti complessi.

  • Visione strategica: competenza essenziale per definire l’indirizzo consulenziale e costruire relazioni di lungo periodo con i clienti.

  • Abilità comunicative e relazionali: eccellenti doti comunicative e interpersonali, per interagire con stakeholders interni ed esterni.

 

Responsabilità dell’Head of Financial Advisory

Le responsabilità principali dell’Head of Financial Advisory comprendono:

  • Coordinare i servizi di consulenza finanziaria: gestisce le attività quotidiane e strategiche della divisione, garantendo qualità ed efficienza nei progetti per i clienti. 

  • Supervisionare operazioni straordinarie: fornisce supporto specialistico in caso di fusioni o acquisizioni, ristrutturazioni aziendali, riorganizzazioni societarie e valutazioni d'impresa. 

  • Gestire relazioni con clienti e stakeholder: mantiene il contatto diretto con i clienti, assicurando un dialogo costante e affidabile.

  • Sviluppare il business advisory: identifica nuove opportunità di mercato e contribuisce alla crescita dell’offerta consulenziale dell’organizzazione.

  • Formare e guidare i team interni: coordina e sviluppa le competenze dei consulenti junior e senior, promuovendo una cultura della performance e della collaborazione.

 

Formazione e requisiti per diventare Head of Financial Advisory

Per diventare Head of Financial Advisory è solitamente richiesta un’esperienza significativa maturata ad esempio in società di consulenza finanziaria, banche d’affari o corporate finance. Tra i principali requisiti troviamo:

  • Laurea in Economia, Finanza o materie affini: costituisce la base accademica fondamentale per acquisire competenze economico-finanziarie avanzate.

  • Master o corsi di specializzazione: solitamente master o corsi di approfondimento sono molto apprezzati e potrebbero rappresentare un valore aggiunto.


 

Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.

Scopri anche


Avvocato Import-Export: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Avvocato Import-Export tutela le aziende nei processi di commercio internazionale. Quali sono le sue principali attività?

Accounting Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Accounting Manager gestisce la contabilità aziendale, supervisiona i bilanci e coordina il team contabile. Quali sono le sue competenze principali?

Tax Compliance Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli

Il Tax Compliance Manager garantisce la conformità fiscale aziendale. Quali sono le sue principali competenze e responsabilità?

Avvocato Fiscalista: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L'Avvocato Fiscalista è un professionista specializzato nel diritto tributario, con competenze specifiche nella consulenza e rappresentanza legale in materia fiscale. Quali sono le sue competenze?

Investment Analyst Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L'Investment Analyst Manager valuta, monitora e ottimizza gli investimenti aziendali. Quali sono le sue competenze?

Financial Planning Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli

Il Financial Planning Manager pianifica e monitora la strategia economico-finanziaria aziendale. Quali sono le sue competenze?