Chi è l’Accounting Manager

L’Accounting Manager è il professionista responsabile della gestione e del coordinamento di tutte le attività contabili e fiscali di un’organizzazione. Generalmente, il suo compito principale è garantire l’accuratezza dei dati contabili, le regolarità delle scritture e la conformità alle normative in vigore, contribuendo alla redazione del bilancio d’esercizio e alla reportistica finanziaria.

Solitamente, questa figura lavora a stretto contatto con il CFO (Chief Financial Officer), il Responsabile Amministrativo, il Revisore Legale e, nelle aziende di grandi dimensioni, anche con team internazionali e sedi estere.

 

Competenze dell’Accounting Manager 

Per svolgere con efficacia questo ruolo, l'Accounting Manager deve possedere una combinazione di competenze tecniche, gestionali e trasversali. Queste competenze includono:

  • Conoscenza approfondita della contabilità generale: capacità di gestire e supervisionare le scritture contabili, dai documenti primari fino alla chiusura di bilancio.

  • Redazione del bilancio: competenza della predisposizione del bilancio secondo i principi nazionali e internazionali.

  • Gestione degli adempimenti fiscali: conoscenza delle imposte dirette e indirette e degli obblighi dichiarativi.

  • Contabilità analitica e controllo di gestione: supporto al monitoraggio dei costi, analisi della redditività e reporting periodico.

  • Problem solving e gestione delle criticità: abilità nel risolvere rapidamente eventuali discrepanze o errori contabili.

  • Capacità comunicative: interazione chiara e strutturata con colleghi, revisori, consulenti e autorità fiscali.

  • Orientamento al risultato: focus sugli obiettivi aziendali, con attenzione all’efficienza e all'ottimizzazione dei processi.

 

Responsabilità dell’Accounting Manager

Le responsabilità principali dell’Account Manager comprendono:

  • Gestire le scritture contabili: si assicura che le registrazioni siano corrette, complete e aggiornate secondo i principi contabili applicabili.

  • Redigere il bilancio e la reportistica: predispone il bilancio civilistico, le note integrative e i report economico-finanziari periodici.

  • Verificare la conformità fiscale: controlla che gli adempimenti fiscali vengano rispettati nei tempi e nelle modalità previste.

  • Coordinare il team contabile: supervisiona le attività quotidiane del reparto, assegna i compiti e monitora la produttività del team.

  • Gestire i rapporti con revisori e autorità: fornisce documentazione e supporto durante audit interni ed esterni, ispezioni fiscali o controlli.

  • Ottimizzare i processi amministrativi: migliora l’efficienza e l’automazione delle procedure contabili, riducendo errori e ridondanze. 

 

Formazione e requisiti per diventare Accounting Manager

Per diventare Accounting Manager è generalmente necessaria una solida formazione accademica in ambito economico-contabile, accompagnata da un’esperienza professionale pluriennale nella gestione della contabilità aziendale, nella redazione del bilancio e nel coordinamento di team amministrativi. I principali requisiti includono:

  • Laurea in Economia o discipline affini: è un requisito fondamentale per sviluppare competenze contabili, fiscali e gestionali.

  • Master o corsi di specializzazione: sono solitamente consigliati per approfondire aspetti avanzati della professione.

  • Esperienza professionale pregressa: esperienza maturata in azienda strutturate o studi professionali. 


 

Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.

Scopri anche


Legal Project Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli

Il Legal Project Manager coordina i progetti legali complessi, ottimizzando tempi, risorse e risultati. Quali sono le sue competenze principali?

Chief Investment Officer: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Chief Investment Officer guida la strategia d’investimento di un’azienda o fondo. Quali sono le sue competenze principali?
Chief Transformation Officer: competenze, responsabilità e formazione Articoli

Il Chief Transformation Officer guida i processi di cambiamento strategico e organizzativo aziendale. Quali sono le sue competenze principali?

Avvocato Tributarista: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Avvocato Tributarista assiste privati e aziende in questioni fiscali e contenziosi. Quali sono le sue competenze principali?

Head of Tax Advisory: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Head of Tax Advisory guida la consulenza fiscale aziendale e assiste in operazioni complesse. Quali sono le sue competenze principali?

Head of Financial Advisory: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Head of Financial Advisory è il professionista che guida le attività di consulenza finanziaria aziendale. Quali sono le sue responsabilità principali?