Chi è l’Avvocato Import-Export

L’Avvocato Import-Export è uno specialista del diritto internazionale e commerciale, che assiste imprese coinvolte in operazioni di scambio transfrontaliero. Generalmente, la sua funzione principale è quella di garantire la conformità normativa nei processi di importazione ed esportazione, di prevenire rischi legali e di agevolare la corretta gestione contrattuale e doganale delle transazioni.

Inoltre, questa figura rappresenta un punto di riferimento strategico per le aziende che operano su mercati esteri o che desiderano espandersi internazionalmente, offrendo consulenza su contratti di vendita, norme doganali, regimi fiscali, embarghi e sanzioni internazionali.

 

Competenze dell’Avvocato Import-Export

Per operare efficacemente nel contesto globale, l’Avvocato Import-Export deve generalmente possedere competenze giuridiche e tecniche, tra cui:

  • Conoscenza del diritto internazionale e commerciale: familiarità nella redazione e interpretazione di contratti internazionali.

  • Competenze in diritto doganale e fiscale: capacità di gestire correttamente le pratiche di sdoganamento, tributi e imposte indirette.

  • Conoscenza della normativa europea e delle sanzioni internazionali: conoscenza approfondita della normativa per evitare violazioni legate a restrizioni commerciali o embarghi.

  • Padronanza delle procedure di arbitrato e contenzioso internazionale: capacità di assistere l’azienda in caso di controversie con controparti estere.

  • Capacità di negoziazione internazionale: abilità di supportare le aziende nella definizione di accordi con fornitori o distributori esteri.

  • Competenze linguistiche avanzate: conoscenza fluente dell’inglese giuridico e, preferibilmente, di altre lingue utili nei mercati di riferimento.

  • Capacità di gestione del rischio legale e contrattuale: fondamentale per una valutazione preventiva dei rischi legati alle clausole contrattuali e delle eventuali responsabilità penali.

 

Responsabilità dell’Avvocato Import-Export

Le principali responsabilità dell’Avvocato Import-Export comprendono:

  • Redigere e revisionare contratti di importazione ed esportazione: garantisce la chiarezza delle clausole relative a responsabilità, consegne, pagamenti e risoluzione delle controversie.

  • Verificare la conformità alle normative doganali e fiscali: assicura il rispetto di dazi, gestisce la corretta stesura della documentazione doganale e degli obblighi fiscali nei diversi Paesi per evitare sanzioni o ritardi.

  • Gestire contenziosi e procedure arbitrali internazionali: assiste l’impresa in caso di dispute legali transfrontaliere, proponendo soluzioni negoziali o giudiziali.

  • Consulenza su embarghi, sanzioni e restrizioni commerciali: aiuta ad evitare il coinvolgimento dell’azienda in violazioni di norme internazionali, in particolare per esportazioni verso Paesi soggetti a limitazioni.

  • Supportare operazioni di internazionalizzazione: fornisce consulenza legale in fase di apertura di filiali, accordi di distribuzione o joint venture in Paesi esteri.

 

Formazione e requisiti per diventare Avvocato Import-Export

Per intraprendere la carriera di Avvocato Import-Export è solitamente richiesta una solida formazione giuridica, arricchita da specializzazioni verticali in ambito internazionale e commerciale. I requisiti principali includono:

  • Laurea magistrale in Giurisprudenza: rappresenta il requisito essenziale per l’accesso alla professione legale, fornendo basi in diritto civile, commerciale e internazionale. 

  • Master e corsi di specializzazione: i professionisti potrebbero scegliere di completare la propria formazione con percorsi post laurea in diritto del commercio internazionale o diritto doganale, per acquisire competenze pratiche e aggiornate sui principali strumenti normativi.  

  • Esperienza professionale: è preferibile aver maturato esperienza in studi legali internazionali, in aziende con ufficio export o enti che si occupano di internazionalizzazione.

 

Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.

Scopri anche


Di cosa si occupa il Risk Analyst: competenze, responsabilità e carriera Articoli

In un contesto in cui le aziende devono affrontare rischi finanziari, operativi e legati alla sicurezza, la figura del Risk Analyst si distingue come un esperto nella gestione e mitigazione dei rischi. Quali sono le sue competenze?

Chi è il Financial Controller: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Financial Controller garantisce un’accurata gestione delle finanze in azienda e il rispetto delle normative contabili. Quali sono le sue responsabilità?
Change Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Change Manager guida i processi di trasformazione organizzativa all’interno delle aziende. Quali sono le sue competenze e attività principali?
ESG Consultant: competenze, responsabilità e formazione Articoli
L’ESG Consultant supporta le aziende nella definizione e implementazione di strategie ambientali, sociali e di governance. Quali sono le sue attività principali e competenze richieste?
Restructuring Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Restructuring Manager gestisce processi di ristrutturazione finanziaria e operativa per aziende in crisi o in fase di rilancio. Quali competenze servono e quali sono le sue attività principali?
Responsabile della Pianificazione Finanziaria: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Responsabile della Pianificazione Finanziaria supporta la strategia aziendale attraverso budget, forecast e analisi. Quali sono le sue competenze e attività?