Chi è l’Avvocato Tributarista
L’Avvocato Tributarista è il professionista legale specializzato in diritto tributario, ovvero in tutte le norme che regolano il sistema fiscale. Generalmente, può operare sia fornendo consulenza preventiva su imposte, tasse e pianificazione fiscale, sia rappresentando i clienti nei contenziosi contro l’Agenzia delle Entrate o altri enti impositori (come l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, gli enti locali per tributi comunali, ecc.).
Competenze dell’Avvocato Tributarista
L’Avvocato Tributarista deve possedere competenze giuridiche specialistiche, ma anche capacità analitiche, comunicative e strategiche. La sua attività si sviluppa unendo il diritto, l’economia e la fiscalità, mentre le sue competenze includono:
-
Conoscenza approfondita del diritto tributario nazionale e internazionale: conoscenza necessaria per comprendere e applicare correttamente le norme su imposte dirette, indirette, IVA, ecc.
-
Capacità di analisi fiscale: abilità di esaminare situazioni patrimoniali o societarie e individuare potenziali criticità o margini di ottimizzazione.
-
Esperienza in contenzioso tributario: capacità di assistere i contribuenti durante le controversie con l’Amministrazione Finanziaria, rappresentandoli presso le Commissioni Tributarie Provinciali e Regionali.
-
Conoscenza delle procedure di accertamento e riscossione: abilità di assistere i clienti durante verifiche fiscali, accessi, ispezioni e controlli dell’Agenzia delle Entrate o della Guardia di Finanza.
-
Capacità di pianificazione fiscale: capacità di supportare le aziende e i privati nell’organizzazione delle loro attività in modo efficiente e conforme alla legge.
-
Abilità di problem solving: prontezza nel proporre soluzioni concrete e sostenibili a problematiche fiscali anche articolate.
-
Abilità comunicative e di mediazione: capacità di dialogare con clienti, enti pubblici e colleghi, traducendo concetti tecnici in linguaggio comprensibile.
Responsabilità dell’Avvocato Tributarista
Le responsabilità dell’Avvocato Tributarista includono:
-
Fornire consulenza fiscale e legale: assiste le aziende e i privati nella gestione delle imposte, nella pianificazione fiscale e nell’interpretazione della normativa vigente.
-
Redigere pareri e contratti con impatto fiscale: valuta le implicazioni tributarie di operazioni aziendali, contrattuali o patrimoniali.
-
Gestire contenziosi tributari: rappresenta i clienti davanti alle autorità competenti in caso di controversie fiscali, predisponendo atti di difesa e ricorsi.
-
Assistere durante verifiche e controlli fiscali: supporta il contribuente in ogni fase dell’accertamento, della verifica documentale fino al contraddittorio con l’amministrazione.
-
Collaborare con commercialisti e fiscalisti interni: lavora in sinergia con altri professionisti per un approccio integrato alla gestione fiscale.
Formazione e requisiti per diventare Avvocato Tributarista
Per diventare Avvocato Tributarista è preferibile maturare esperienza presso studi legali specializzati in diritto tributario o contenzioso fiscale, oppure all’interno di società di consulenza fiscale. Tra i requisiti fondamentali sono presenti:
-
Laurea Magistrale in Giurisprudenza: rappresenta un requisito fondamentale per intraprendere il percorso di abilitazione alla professione forense.
-
Tirocinio forense e abilitazione alla professione: è necessario completare la pratica forense e superare l’esame di Stato per l’iscrizione all’albo degli Avvocati.
Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.