Chi è il Tax Compliance Manager

Il Tax Compliance Manager è il professionista responsabile della conformità fiscale di un'organizzazione. Il suo compito principale è assicurare che tutte le attività aziendali siano coerenti con la normativa tributaria nazionale e internazionale, riducendo i rischi legati a sanzioni, contenziosi e irregolarità.

Generalmente, questa figura opera a stretto contatto con il CFO, l’ufficio legale, i consulenti fiscali esterni e l’amministrazione finanziaria, rivestendo un ruolo chiave nei processi di pianificazione fiscale, rendicontazione e audit. 

 

Competenze del Tax Compliance Manager

Per svolgere con efficacia il proprio ruolo, il Tax Compliance Manager deve possedere solide competenze tecniche, giuridiche e gestionali. Tra le conoscenze principali rientrano:

  • Conoscenza approfondita della normativa fiscale: padronanza delle imposte dirette e indirette, degli obblighi dichiarativi e degli aggiornamenti normativi.

  • Capacità di gestione dei processi fiscali: esperienza nella supervisione delle attività dichiarative, liquidazioni periodiche, versamenti e scadenze tributarie.

  • Esperienza in audit e controlli interni: saper valutare i processi aziendali e identificare aree a rischio di non conformità. 

  • Conoscenza dei principali contabili e delle interazioni fiscali: capacità di collegare correttamente dati contabili e obblighi fiscali, in linea con i principi della contabilità nazionale e internazionale. 

  • Capacità di predisporre documentazione e report fiscali: abilità di redazione di documenti tecnici, pareri fiscali, policy aziendali e memorie difensive.

  • Capacità analitica e attenzione ai dettagli: essenziale competenza per garantire l’accuratezza delle dichiarazioni e dei processi di controllo.

 

Responsabilità del Tax Compliance Manager

Le responsabilità del Tax Compliance Manager includono:

  • Assicurare la conformità fiscale dell’azienda: verifica che tutte le operazioni aziendali siano coerenti con la normativa tributaria vigente.

  • Supervisionare gli adempimenti fiscali: coordina e controlla la corretta predisposizione e trasmissione delle varie dichiarazioni fiscali (IVA, IRES, ecc.)

  • Monitorare i rischi fiscali: identifica aree critiche e propone soluzioni per mitigarle, solitamente in collaborazione con l'Internal Audit Manager.

  • Gestire i rapporti con le autorità fiscali: risponde a richieste, inviti, ispezioni e avvisi da parte dell’Agenzia delle Entrate e altri enti.

  • Predisporre e aggiornare policy interne: redige regolamenti, procedure e linee guida interne per garantire la coerenza nei comportamenti aziendali.

  • Supportare operazioni straordinarie: valuta gli impatti fiscali di fusioni, acquisizioni, ristrutturazioni e altri investimenti societari.

 

Formazione e requisiti per diventare Tax Compliance Manager

Per diventare Tax Compliance Manager è generalmente richiesta una solida formazione accademica in ambito economico o legale, combinata con almeno diversi anni di esperienza pregressa in gestione di adempimenti complessi, controlli fiscali o relazioni con le autorità competenti. I requisiti principali includono:

  • Laurea in Economia, Giurisprudenza o discipline affini: costituiscono un punto di partenza ideale per acquisire competenze giuridico-contabili.

  • Corsi di specializzazione o master: corsi di approfondimento per apprendere gli strumenti pratici e aggiornamenti normativi fondamentali in preparazione al ruolo.

  • Esperienza pregressa solida: esperienza maturata ad esempio in studi professionali, società di revisione o dipartimenti fiscali aziendali.


 

Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.

Scopri anche


Chief Transformation Officer: competenze, responsabilità e formazione Articoli

Il Chief Transformation Officer guida i processi di cambiamento strategico e organizzativo aziendale. Quali sono le sue competenze principali?

Avvocato Tributarista: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Avvocato Tributarista assiste privati e aziende in questioni fiscali e contenziosi. Quali sono le sue competenze principali?

Head of Tax Advisory: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Head of Tax Advisory guida la consulenza fiscale aziendale e assiste in operazioni complesse. Quali sono le sue competenze principali?

Head of Financial Advisory: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Head of Financial Advisory è il professionista che guida le attività di consulenza finanziaria aziendale. Quali sono le sue responsabilità principali?

Avvocato Import-Export: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Avvocato Import-Export tutela le aziende nei processi di commercio internazionale. Quali sono le sue principali attività?

Accounting Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli

L’Accounting Manager gestisce la contabilità aziendale, supervisiona i bilanci e coordina il team contabile. Quali sono le sue competenze principali?