Chi è il Responsabile Controllo di Gestione e di cosa si occupa

Il Responsabile Controllo di Gestione è una figura strategica all'interno delle aziende, con il compito di monitorare e analizzare le performance economiche e finanziarie dell’azienda. Questo professionista supporta il management nella pianificazione e nel controllo delle risorse, assicurando l'efficienza e la sostenibilità delle operazioni aziendali.

Generalmente, il Responsabile Controllo di Gestione lavora a stretto contatto con diverse funzioni aziendali, al fine di fornire dati utili alla definizione delle strategie e al raggiungimento degli obiettivi.

 

Competenze del Responsabile Controllo di Gestione

Per svolgere efficacemente il ruolo di Responsabile Controllo di Gestione, spesso sono richieste competenze specifiche, tra cui:

  • Analisi finanziaria e reporting: capacità di raccogliere, interpretare e presentare dati finanziari e operativi per supportare il processo decisionale.

  • Budgeting e forecasting: competenze nella pianificazione del budget e nella previsione delle performance economiche.

  • Conoscenza dei sistemi ERP: familiarità con software gestionali avanzati per il monitoraggio dei dati aziendali.

  • Valutazione degli scostamenti: abilità nell’individuare e analizzare le differenze tra risultati attesi e ottenuti.

  • Soft skill: ottime capacità comunicative e relazionali per interagire con stakeholder interni ed esterni, oltre a doti di problem-solving e leadership.

 

Responsabilità del Responsabile Controllo di Gestione

Le principali responsabilità del Responsabile Controllo di Gestione generalmente includono:

  • Definizione e monitoraggio del budget: elaborare il budget aziendale e verificarne l'andamento.

  • Analisi delle performance: valutare le performance finanziarie e operative per individuare aree di miglioramento.

  • Gestione dei costi: monitorare e controllare i costi aziendali per garantire una gestione efficiente delle risorse.

  • Reporting periodico: predisporre report dettagliati per il management e il Consiglio di Amministrazione.

  • Supporto alla strategia aziendale: fornire dati e analisi per orientare le decisioni strategiche.

  • Identificazione degli scostamenti: analizzare le differenze tra risultati pianificati e reali, proponendo azioni correttive.

  • Coordinamento con le funzioni aziendali: collaborare con diverse aree dell’azienda per raccogliere e analizzare dati rilevanti.

 

Formazione e requisiti per diventare Responsabile Controllo di Gestione

Il Responsabile Controllo di Gestione possiede una formazione accademica solida e un’esperienza approfondita. I requisiti principali possono includere:

  • Laurea in discipline economiche o finanziarie: titoli di studio in Economia, Finanza o Ingegneria Gestionale rappresentano la base formativa.

  • Certificazioni professionali: qualifiche come CIMA (Chartered Institute of Management Accountants) o corsi specifici sul controllo di gestione possono essere un valore aggiunto.

  • Esperienza pratica: significativa esperienza in ruoli di analisi finanziaria, controllo di gestione o pianificazione.

  • Conoscenza delle lingue straniere: l’inglese è fondamentale per operare in contesti internazionali.

 

Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management. Contattaci.

 

Opportunità di carriera per il Responsabile Controllo di Gestione

Il Responsabile Controllo di Gestione può crescere professionalmente verso ruoli di maggiore responsabilità, tra cui:

  • Chief Financial Officer (CFO): supervisione dell'intera funzione finanziaria aziendale.

  • Direttore Pianificazione e Controllo: gestione avanzata delle attività di pianificazione e controllo.

  • Consulente finanziario indipendente: supporto strategico per diverse organizzazioni su base consulenziale.

Scopri anche


Responsabile della Tesoreria: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Responsabile della Tesoreria è il professionista incaricato della gestione dei flussi di cassa di un'azienda. Quali sono le sue principali competenze?
Di cosa si occupa il Risk Analyst: competenze, responsabilità e carriera Articoli

In un contesto in cui le aziende devono affrontare rischi finanziari, operativi e legati alla sicurezza, la figura del Risk Analyst si distingue come un esperto nella gestione e mitigazione dei rischi. Quali sono le sue competenze?

Chi è il Financial Controller: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Financial Controller garantisce un’accurata gestione delle finanze in azienda e il rispetto delle normative contabili. Quali sono le sue responsabilità?
Change Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Change Manager guida i processi di trasformazione organizzativa all’interno delle aziende. Quali sono le sue competenze e attività principali?
ESG Consultant: competenze, responsabilità e formazione Articoli
L’ESG Consultant supporta le aziende nella definizione e implementazione di strategie ambientali, sociali e di governance. Quali sono le sue attività principali e competenze richieste?
Restructuring Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Restructuring Manager gestisce processi di ristrutturazione finanziaria e operativa per aziende in crisi o in fase di rilancio. Quali competenze servono e quali sono le sue attività principali?