Chi è il Chief Investment Officer
Il Chief Investment Officer è il dirigente responsabile della definizione, implementazione e supervisione delle strategie di investimento di un'organizzazione. Generalmente, questa figura ha il compito di garantire che il portafoglio investimenti della società produca valore nel tempo, tenendo conto degli obiettivi finanziari, del profilo di rischio e delle condizioni di mercato.
Solitamente, il Chief Investment Officer lavora a stretto contatto con il CEO e con il comitato investimenti, assumendo un ruolo altamente strategico nella pianificazione economico-finanziaria a medio-lungo termine.
Competenze del Chief Investment Officer
Il Chief Investment Officer deve possedere una combinazione di competenze finanziarie, strategiche e gestionali, con una profonda conoscenza dei mercati e della gestione del rischio. Le sue competenze principali includono:
-
Conoscenza dei mercati finanziari e degli strumenti d’investimento: capacità di analizzare opportunità, tendenze e scenari economici globali.
-
Gestione di portafoglio e asset allocation: capacità di definire la distribuzione del capitale tra differenti classi di attivo (azioni, obbligazioni, ecc.).
-
Valutazione finanziaria e analisi dei rendimenti: abilità nel monitorare la performance degli investimenti, confrontare benchmark e massimizzare il valore creato.
-
Gestione del rischio finanziario: fondamentale per costruire strategie resilienti rispetto alla volatilità dei mercati e agli shock economici.
-
Conoscenze normative e di compliance: per garantire che le attività di investimento siano in linea con le normative locali e internazionali.
-
Leadership strategica: competenza di guidare i team di analisti e portfolio manager e influenzare le decisioni del board.
Responsabilità del Chief Investment Officer
Il Chief Investment Officer ha la responsabilità di guidare tutte le decisioni legate agli investimenti. Le sue attività chiave comprendono:
-
Definire la strategia di investimento: elabora linee guida coerenti con la mission dell’organizzazione e con le condizioni di mercato.
-
Gestire il portafoglio e supervisionare l’asset allocation: coordina le scelte operative e strategiche su come e dove investire il capitale.
-
Analizzare performance e rischio: monitora i risultati degli investimenti e implementa strumenti di controllo del rischio.
-
Interfacciarsi con gli stakeholder: riporta periodicamente ai vertici aziendali, agli investitori e agli organi di controllo.
-
Promuovere l’innovazione finanziaria: valuta nuovi strumenti, tecnologie e strategie per migliorare le performance.
Formazione e requisiti per diventare Chief Investment Officer
Per diventare Chief Investment Officer è generalmente necessaria un’esperienza pregressa maturata in realtà come società di gestione, banche, fondi o grandi aziende. Per ricoprire questo ruolo sono necessari altri requisiti, tra cui:
-
Laurea in Economia, Ingegneria Gestionale o materie affini: costituisce la base teorica per accedere alla professione.
-
Master e corsi di approfondimento: spesso vengono richiesti per ricoprire ruoli apicali nella gestione finanziaria.
Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.