Chi è il Legal Project Manager
Il Legal Project Manager è una figura sempre più rilevante nel settore, nata dall’esigenza di coniugare l’approccio metodico del project management con la gestione di progetti legali complessi. Solitamente, il suo obiettivo è migliorare l’efficienza e la qualità dei servizi legali, favorendo la collaborazione tra avvocati, clienti, consulenti esterni e stakeholder.
Competenze del Legal Project Manager
Per svolgere efficacemente il proprio ruolo, il Legal Project Manager deve possedere un mix di competenze giuridiche, manageriali e comunicative, tra cui:
-
Project management: capacità di pianificare, organizzare e monitorare tutte le fasi del progetto, gestendo tempi, costi e rischi.
-
Gestione del budget e delle risorse: è in grado di allocare le risorse in modo efficiente, monitorare i costi e fornire previsioni finanziarie attendibili.
-
Risk management: capacità di identificare potenziali ostacoli legali, organizzativi o contrattuali e predispone soluzioni preventive.
-
Comunicazione efficace: capacità di dialogare con avvocati, clienti, stakeholder e garantire trasparenza e chiarezza nelle fasi progettuali.
-
Gestione del tempo e delle priorità: abilità di rispettare le scadenze legali e coordinare più progetti simultaneamente.
Responsabilità del Legal Project Manager
Il Legal Project Manager si occupa della supervisione integrata di progetti legali, garantendone coerenze operative e il rispetto degli obiettivi prefissati. Le sue principali responsabilità includono:
-
Definire obiettivi, tempi e risorse del progetto legale: pianifica le fasi operative, stabilisce priorità e redige roadmap condivise con i team coinvolti.
-
Monitorare l’avanzamento del progetto: controlla le milestone, aggiorna i report di progresso e segnala eventuali scostamenti rispetto ai piani.
-
Coordinare i team interni ed esterni: favorisce la collaborazione tra avvocati, clienti, consulenti, assicurando il rispetto dei ruoli e delle responsabilità.
-
Ottimizzare l’efficienza dei processi legali: introduce strumenti e metodologie per ridurre i tempi e i costi delle attività giuridiche.
Formazione e requisiti per diventare Legal Project Manager
Solitamente, per diventare Legal Project Manager è richiesto un background consolidato nel settore legale ed esperienza in contesti con una forte impronta progettuale. Tra i requisiti fondamentali richiesti ci sono inoltre:
-
Laurea in Economia, Giurisprudenza o materie affini: rappresenta la base teorica al fine di comprendere e gestire progetti legali.
-
Master e corsi in ambito legale o gestionale: possono rappresentare strumenti pratici per gestire progetti legali in contesti complessi.
Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.