FinTech Developer: chi è e cosa fa

Il FinTech Developer è un professionista generalmente specializzato nello sviluppo di soluzioni software per il settore dei servizi finanziari e bancari. Si tratta di una figura che, solitamente, opera in contesti altamente innovativi, dove la tecnologia digitale viene utilizzata per trasformare e ottimizzare i servizi finanziari tradizionali.

Nel concreto, questo ruolo può prevedere il coinvolgimento nello sviluppo di applicazioni mobile o web dedicate, ad esempio, al banking, alla gestione degli investimenti, ai pagamenti digitali, alle criptovalute e ad altri servizi tipici del mondo FinTech.

Il FinTech Developer può lavorare sia all’interno di startup tecnologiche in ambito finanziario, sia presso istituti bancari o assicurativi.

Nella maggior parte dei casi, questo professionista collabora strettamente con figure come Product Manager, Business Analyst, UI/UX Designer e specialisti di sicurezza informatica, per garantire la costruzione di prodotti digitali affidabili, scalabili e conformi alle normative del settore.

 

Competenze del FinTech Developer

Per ricoprire il ruolo di FinTech Developer è generalmente richiesto un mix di competenze tecniche e conoscenze di settore che permettano di sviluppare soluzioni digitali avanzate, sicure e conformi alle normative del comparto finanziario. Le competenze principali includono:

  • Conoscenza dei linguaggi di programmazione: padronanza di linguaggi come Java, Python, JavaScript, C++ o TypeScript, spesso utilizzati per lo sviluppo di applicazioni e piattaforme FinTech.
  • Esperienza nello sviluppo web e mobile: capacità di progettare e realizzare interfacce e funzionalità per applicazioni desktop, mobile e cloud-native.
  • Familiarità con API e microservizi: conoscenza dell’architettura a microservizi e delle modalità di integrazione tramite API RESTful, fondamentali per l’interoperabilità tra sistemi.
  • Competenze in sicurezza informatica: attenzione alla protezione dei dati e alla conformità normativa, con capacità di implementare protocolli di autenticazione e cifratura.
  • Esperienza con ambienti cloud: utilizzo di servizi cloud come AWS, Azure o Google Cloud per lo sviluppo e il deployment di soluzioni scalabili e ad alte prestazioni.
  • Conoscenze di base in ambito finanziario: comprensione dei principali processi e prodotti finanziari, utile per tradurre esigenze di business in soluzioni tecnologiche efficaci.
  • Approccio agile e orientamento al lavoro in team: familiarità con metodologie di sviluppo Agile/Scrum e capacità di collaborare con team interdisciplinari, inclusi designer, analisti e stakeholder di business.

 

Responsabilità del FinTech Developer

Le attività quotidiane del FinTech Developer possono variare in base al contesto aziendale, alla dimensione del team e alla tipologia di prodotto su cui lavora. In linea generale, le principali responsabilità includono:

  • Sviluppo di applicazioni digitali: progettazione e scrittura di codice per applicazioni mobile, web o cloud-based destinate a servizi finanziari innovativi.
  • Analisi dei requisiti tecnici e funzionali: partecipazione alle fasi di raccolta e interpretazione delle esigenze del business, traducendole in soluzioni software concrete.
  • Integrazione di sistemi e piattaforme: collegamento tra applicazioni interne ed esterne tramite API, SDK o altri strumenti, garantendo la continuità e la coerenza dei processi digitali.
  • Testing e controllo qualità: esecuzione di test manuali e automatizzati per individuare bug, ottimizzare le performance e garantire la stabilità del software.
  • Sicurezza e conformità normativa: implementazione di misure di sicurezza informatica e adeguamento del software alle normative di settore.
  • Manutenzione e aggiornamento dei sistemi: gestione del ciclo di vita delle applicazioni, con interventi correttivi, miglioramenti e aggiornamenti tecnologici.

 

Formazione e requisiti per diventare FinTech Developer

Per diventare FinTech Developer è generalmente richiesta una solida preparazione tecnica, unita a un interesse per l’innovazione digitale applicata alla finanza. I requisiti più comuni includono:

  • Laurea in ambito STEM: percorsi in Informatica, Ingegneria o Matematica sono tra i più indicati.
  • Esperienza pratica: partecipazione a progetti di sviluppo, stage o hackathon rappresenta un elemento distintivo.
  • Certificazioni tecniche: titoli in ambito cloud, cybersecurity o tecnologie emergenti possono costituire un plus.

 

Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.

Scopri anche


Di cosa si occupa il Risk Analyst: competenze, responsabilità e carriera Articoli

In un contesto in cui le aziende devono affrontare rischi finanziari, operativi e legati alla sicurezza, la figura del Risk Analyst si distingue come un esperto nella gestione e mitigazione dei rischi. Quali sono le sue competenze?

Chi è il Financial Controller: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Financial Controller garantisce un’accurata gestione delle finanze in azienda e il rispetto delle normative contabili. Quali sono le sue responsabilità?
Change Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Change Manager guida i processi di trasformazione organizzativa all’interno delle aziende. Quali sono le sue competenze e attività principali?
ESG Consultant: competenze, responsabilità e formazione Articoli
L’ESG Consultant supporta le aziende nella definizione e implementazione di strategie ambientali, sociali e di governance. Quali sono le sue attività principali e competenze richieste?
Restructuring Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Restructuring Manager gestisce processi di ristrutturazione finanziaria e operativa per aziende in crisi o in fase di rilancio. Quali competenze servono e quali sono le sue attività principali?
Responsabile della Pianificazione Finanziaria: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Responsabile della Pianificazione Finanziaria supporta la strategia aziendale attraverso budget, forecast e analisi. Quali sono le sue competenze e attività?