Chi è il Responsabile della Contabilità Generale e di cosa si occupa
Il Responsabile della Contabilità Generale è il professionista che gestisce, supervisiona e coordina tutte le operazioni contabili di un’azienda, assicurando che le registrazioni siano corrette, aggiornate e conformi alle normative civilistiche, fiscali e contabili. Solitamente, il suo obiettivo principale è garantire la redazione del bilancio in modo puntuale e preciso, supportando così la trasparenza e l'affidabilità della situazione economico-finanziaria dell’azienda.
Spesso, il Responsabile della Contabilità Generale coordina un team di contabili e collabora strettamente con il CFO, il Controller e i consulenti esterni.
Competenze del Responsabile della Contabilità Generale
Per svolgere il proprio ruolo con efficacia, il Responsabile della Contabilità Generale deve possedere competenze tecniche specifiche e soft skill gestionali, tra cui:
-
Conoscenza dei principi contabili: familiarità con l'applicazione dei principi nazionali (OIC) e internazionali (IAS/IFRS) per la redazione del bilancio.
-
Capacità di gestione contabile: abilità nel coordinare la contabilità generale, interfacciandosi con clienti e fornitori.
-
Conoscenza della normativa fiscale, in relazione alle imposte dirette e ulteriori adempimenti tributari.
-
Capacità di redazione del bilancio: conoscenza delle procedure di elaborazione del bilancio civilistico annuale e dei report infrannuali.
-
Conoscenza della contabilità analitica: capacità di collaborare con il controllo di gestione per la rilevazione dei costi e la loro allocazione.
-
Precisione e attenzione ai dettagli, necessarie per evitare errori nelle scritture contabili e negli adempimenti fiscali.
Compiti del Responsabile della Contabilità Generale
Le responsabilità principali del Responsabile della Contabilità Generale includono:
-
Supervisionare le attività contabili ordinarie: coordina registrazioni di prima nota, cespiti, riconciliazioni bancarie e contabilità clienti/fornitori.
-
Redigere il bilancio d’esercizio: predispone il bilancio secondo i principi contabili applicabili e nel rispetto delle tempistiche previste.
-
Assicurare la correttezza delle scritture contabili: controlla la coerenza e completezza della documentazione contabile.
-
Gestire gli adempimenti fiscali periodici: coordina la redazione e trasmissione di dichiarazioni IVA, imposte dirette e altre comunicazioni fiscali.
-
Collaborare con revisori e consulenti esterni: fornisce documentazione e risposte durante le attività di audit e verifica.
-
Aggiornare le procedure amministrative e contabili: adatta i processi interni a nuove normative o aggiornamenti fiscali.
Formazione del Responsabile della Contabilità Generale
Per diventare Responsabile della Contabilità Generale è fondamentale possedere una solida formazione accademica in ambito economico e aver maturato un’esperienza pluriennale nel settore amministrativo-contabile. I requisiti principali includono:
-
Laurea in Economia, Amministrazione Aziendale o Scienze Economico-Giuridiche.
-
Master o corsi post-laurea: corsi di specializzazione in contabilità, bilancio o fiscalità aziendale (opzionali ma apprezzati).
-
Abilitazioni: l’abilitazione alla professione di Dottore Commercialista o Revisore Legale può rappresentare un valore aggiunto, a condizione che non eserciti contemporaneamente attività professionali in conflitto d’interesse (come la consulenza esterna verso clienti terzi o la revisione della propria azienda).
Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.