Chi è l’Investment Analyst Manager

L’Investment Analyst Manager è il professionista responsabile dell’analisi, del monitoraggio e della valutazione delle strategie di investimento di un’azienda o di un fondo. 

Generalmente, questa figura supervisiona team di analisti finanziari e si occupa di valutare opportunità di investimento in strumenti finanziari, asset reali o progetti strategici, con l’obiettivo di massimizzare il rendimento e minimizzare i rischi.

 

Competenze dell’Investment Analyst Manager

Il lavoro dell’Investment Analyst Manager combina capacità analitiche, conoscenze di mercato e visione strategica e ha un impatto diretto sulle decisioni di allocazione delle risorse e sulla crescita del valore aziendale. Le sue competenze principali includono:

  • Conoscenza dei mercati finanziari: capacità di monitoraggio costante e attento di titoli azionari, tassi, assets, trend macroeconomici e geopolitici.

  • Capacità di valutazione degli investimenti: competenze di analisi della performance storica dell'azienda, evidenziando eventuali potenzialità di rendimento o di rischio.  

  • Analisi quantitativa e modellistica finanziaria: conoscenza dei principali strumenti statistici e modelli previsionali per valutare scenari e impatti economici.

  • Normativa e compliance: conoscenza delle normative nazionali e internazionali che regolano gli investimenti e i mercati.

  • Capacità di comunicazione e reporting: capacità di presentare risultati e raccomandazioni in modo chiaro a comitati di investimento o stakeholder aziendali.

  • Leadership e gestione del team: abilità nel coordinare un gruppo di analisti e garantire l’efficienza dei processi analitici aziendali.

 

Responsabilità dell’Investment Analyst Manager

Le principali responsabilità dell’Investment Analyst Manager comprendono:

  • Valutare nuove opportunità di investimento: analizza i progetti, gli strumenti, o i mercati emergenti e ne determina la fattibilità economica.

  • Gestire il portafoglio investimenti aziendale: monitora la performance aziendale, bilancia eventuali rischi con i rendimenti e propone ribilanciamenti strategici.

  • Supervisionare il lavoro degli analisti finanziari: coordina le attività quotidiane degli analisti e ne convalida i report al fine di assicurare la qualità delle analisi.

  • Elaborare report e raccomandazioni strategiche: fornisce alla direzione o agli investitori documenti dettagliati per supportare decisioni consapevoli.

  • Assicurare il rispetto delle normative: garantisce che ogni operazione rispetti i requisiti legali, fiscali e di trasparenza previsti.

  • Supportare decisioni di M&A, disinvestimento o sviluppo: valuta fusioni, acquisizioni, partecipazioni o dismissioni in linea con gli obiettivi aziendali.

 

Formazione e requisiti per diventare Investment Analyst Manager

Coniugando capacità analitiche, strategia e leadership, l’Investment Analyst Manager contribuisce a guidare scelte fondamentali per la crescita e la solidità economica dell’impresa. Una formazione solida, l’esperienza sul campo e l’aggiornamento continuo rendono questa carriera una delle più dinamiche del settore. Tra i principali requisiti troviamo:

  • Laurea in Economia, Finanza, Ingegneria Gestionale o affini: essenziale è la preparazione accademica per costruire competenze quantitative e finanziarie di base.

  • Master o corsi di specializzazione: i corsi di specializzazione sono solitamente consigliati per acquisire una visione più approfondita dei mercati e delle strategie di gestione.

  • Esperienza pregressa: è importante aver maturato esperienze in analisi, costruzione di modelli finanziari, valutazioni di rischio e interazione con stakeholders decisionali.


 

Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.

Scopri anche


Competenze chiave e responsabilità del Chief Financial Officer Articoli
Il CFO supporta le decisioni del management e garantisce una solida gestione delle risorse economiche di un’azienda. Quali sono le sue principali responsabilità?
Responsabile della Tesoreria: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Responsabile della Tesoreria è il professionista incaricato della gestione dei flussi di cassa di un'azienda. Quali sono le sue principali competenze?
Di cosa si occupa il Risk Analyst: competenze, responsabilità e carriera Articoli

In un contesto in cui le aziende devono affrontare rischi finanziari, operativi e legati alla sicurezza, la figura del Risk Analyst si distingue come un esperto nella gestione e mitigazione dei rischi. Quali sono le sue competenze?

Chi è il Financial Controller: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Financial Controller garantisce un’accurata gestione delle finanze in azienda e il rispetto delle normative contabili. Quali sono le sue responsabilità?
Change Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Change Manager guida i processi di trasformazione organizzativa all’interno delle aziende. Quali sono le sue competenze e attività principali?
ESG Consultant: competenze, responsabilità e formazione Articoli
L’ESG Consultant supporta le aziende nella definizione e implementazione di strategie ambientali, sociali e di governance. Quali sono le sue attività principali e competenze richieste?