Chi è il Financial Planning Manager

Il Financial Planning Manager è il professionista incaricato di pianificare, monitorare e ottimizzare le risorse finanziarie di un’azienda. Generalmente, il suo compito principale è quello di supportare la direzione aziendale nella definizione della strategia economico-finanziaria, attraverso la redazione di budget, forecast, analisi dei costi e controllo delle performance.

Solitamente, questa figura assume un ruolo cruciale per garantire la sostenibilità a lungo termine, l'efficienza dei processi e il rispetto degli obiettivi di redditività. Il Financial Planning Manager lavora a stretto contatto con CFO, controller, investor relations e, in molte realtà, con il board aziendale.

 

Competenze del Financial Planning Manager

Per operare con efficacia, il Financial Planning Manager deve possedere una solida preparazione tecnica, capacità analitiche e competenze gestionali. Le principali competenze includono:

  • Conoscenza della pianificazione finanziaria: sa costruire modelli previsionali per stimare ricavi, costi, cash flow e investimenti nel breve, medio e lungo periodo.

  • Capacità di redazione del budget e del forecast: capacità di coordinare il processo di budgeting e predisporre aggiornamenti periodici in funzione dell'andamento reale.

  • Conoscenza della contabilità e del bilancio: è in grado di integrare i dati contabili con l’attività di pianificazione e di analizzare margini, costi fissi e variabili.

  • Conoscenza della normativa fiscale e societaria: è capace di interpretare l’impatto delle scelte fiscali sulla pianificazione finanziaria.

  • Capacità analitica e orientamento al dettaglio: competenze necessarie al fine di gestire dati complessi e garantire la precisione delle previsioni.

  • Capacità di problem solving: capacità di intervenire con prontezza in situazioni di scostamento rispetto al piano, proponendo soluzioni concrete ed efficaci.

 

Responsabilità del Financial Planning Manager

Le principali responsabilità del Financial Planning Manager includono:

  • Elaborare e aggiornare la pianificazione finanziaria: costruisce modelli previsionali e aggiorna il piano finanziario in base ai risultati effettivi e alle nuove variabili di mercato.

  • Gestire il processo di budgeting: coordina i diversi reparti nella predisposizione del budget annuale e ne verifica la coerenza con gli obiettivi aziendali.

  • Monitorare la performance finanziaria: confronta i risultati reali e le previsioni, identificando scostamenti e proponendo azioni correttive.

  • Analizzare i costi e supportare la redditività: valuta la struttura dei costi aziendali per migliorare la marginalità e suggerisce ottimizzazioni.

  • Supportare decisioni strategiche e investimenti: fornisce analisi e simulazioni per la valutazione di nuovi progetti, investimenti o operazioni straordinarie.

  • Redigere reportistica finanziaria: predispone la documentazione periodica per il management, il Consiglio di Amministrazione o eventuali investitori.

 

Formazione e requisiti per diventare Financial Planning Manager

Per ricoprire il ruolo di Financial Planning Manager è generalmente richiesta una solida formazione accademica in ambito amministrazione, economia o ingegneria. È fondamentale, inoltre, avere familiarità con strumenti di pianificazione finanziaria proveniente da un’esperienza consolidata pregressa. Tra i principali requisiti è possibile individuare:

  • Laurea in Economia, Finanza, Amministrazione Aziendale, Ingegneria Gestionale o affini: fondamentale è la preparazione accademica per acquisire competenze contabili, finanziarie e manageriali.

  • Master e corsi di formazione: altamente consigliati per la possibilità di accedere più rapidamente a ruoli manageriali.

  • Esperienza pregressa: significativa esperienza in ruoli di controllo di gestione, amministrazione finanziaria o consulenza.

 

 Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.

Scopri anche


Responsabile della Tesoreria: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Responsabile della Tesoreria è il professionista incaricato della gestione dei flussi di cassa di un'azienda. Quali sono le sue principali competenze?
Di cosa si occupa il Risk Analyst: competenze, responsabilità e carriera Articoli

In un contesto in cui le aziende devono affrontare rischi finanziari, operativi e legati alla sicurezza, la figura del Risk Analyst si distingue come un esperto nella gestione e mitigazione dei rischi. Quali sono le sue competenze?

Chi è il Financial Controller: competenze, responsabilità e carriera Articoli
Il Financial Controller garantisce un’accurata gestione delle finanze in azienda e il rispetto delle normative contabili. Quali sono le sue responsabilità?
Change Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Change Manager guida i processi di trasformazione organizzativa all’interno delle aziende. Quali sono le sue competenze e attività principali?
ESG Consultant: competenze, responsabilità e formazione Articoli
L’ESG Consultant supporta le aziende nella definizione e implementazione di strategie ambientali, sociali e di governance. Quali sono le sue attività principali e competenze richieste?
Restructuring Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Restructuring Manager gestisce processi di ristrutturazione finanziaria e operativa per aziende in crisi o in fase di rilancio. Quali competenze servono e quali sono le sue attività principali?