ESG Consultant: chi è e cosa fa

L’ESG Consultant è un professionista specializzato nel supportare le aziende nell’integrazione dei criteri Environmental, Social and Governance (ESG) all’interno delle strategie e dei processi organizzativi. Il suo obiettivo è aiutare le imprese a migliorare la propria sostenibilità complessiva e ad allinearsi alle normative e alle aspettative di stakeholder, investitori e mercato.

Questa figura opera in un contesto in cui le tematiche ambientali, sociali e di governance sono diventate centrali per la gestione dei rischi non finanziari, l’accesso al credito, la reputazione aziendale e la valutazione delle performance complessive. 

L’ESG Consultant lavora con imprese di ogni dimensione, spesso affiancando la Direzione generale, il reparto Compliance, il CFO, il Sustainability Manager e altri interlocutori strategici.

Può essere impiegato in società di consulenza specializzate, studi professionali, fondi di investimento o direttamente all’interno di aziende strutturate che desiderano definire una propria strategia ESG o rafforzare il proprio impegno nella finanza sostenibile.

 

Competenze dell’ESG Consultant

Per svolgere il ruolo di ESG Consultant è necessario possedere una preparazione multidisciplinare, che unisca competenze tecniche, normative, comunicative e analitiche. Le competenze principali includono:

  • Conoscenza dei criteri ESG: padronanza dei principali standard e framework di riferimento e capacità di applicarli a livello operativo.
  • Competenze normative: aggiornamento continuo su regolamenti europei e nazionali in materia di reporting non finanziario, rendicontazione di sostenibilità, tassonomia green e obblighi ESG.
  • Analisi dei dati ambientali, sociali e di governance: capacità di raccogliere, interpretare e tradurre in indicatori le informazioni relative alla performance ambientale, sociale e organizzativa dell’azienda.
  • Gestione degli stakeholder: abilità nel dialogare con clienti, fornitori, dipendenti, investitori e istituzioni, valorizzando il ruolo della sostenibilità all’interno della catena del valore.
  • Progettazione di strategie ESG: esperienza nella definizione di roadmap, obiettivi ESG, politiche aziendali e iniziative concrete in ambito ambientale, sociale o etico.
  • Capacità comunicative e relazionali: attitudine a redigere report, presentazioni e contenuti divulgativi in modo chiaro e coerente, anche verso interlocutori non tecnici.

 

Le attività principali dell’ESG Consultant

L’ESG Consultant affianca le aziende nella progettazione e realizzazione di iniziative legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa, contribuendo sia sul piano strategico sia operativo. Le attività principali includono:

  • Assessment ESG: analisi della situazione attuale dell’azienda in termini ambientali, sociali e di governance, con identificazione dei rischi e delle aree di miglioramento.
  • Definizione della strategia ESG: supporto nella costruzione di una strategia coerente con gli obiettivi aziendali, in linea con i criteri di finanza sostenibile e con le aspettative degli stakeholder.
  • Reporting di sostenibilità: redazione di bilanci ESG, report non finanziari, documenti per la comunicazione interna ed esterna, in conformità con gli standard richiesti.
  • Gestione del cambiamento organizzativo: supporto ai team interni per integrare i principi ESG nei processi aziendali, nella supply chain, nella governance e nella cultura aziendale.
  • Formazione e sensibilizzazione: progettazione e realizzazione di percorsi formativi per il management e il personale, finalizzati a diffondere consapevolezza e competenze ESG.
  • Monitoraggio delle performance: definizione e rilevazione di KPI ESG, valutazione dei progressi e aggiornamento continuo del piano di sostenibilità.

 

Formazione e requisiti per diventare ESG Consultant

Chi desidera intraprendere la carriera di ESG Consultant deve possedere una preparazione interdisciplinare e una forte sensibilità verso i temi della sostenibilità e della responsabilità sociale. I requisiti più comuni includono:

  • Laurea in discipline economiche, ambientali o giuridiche: percorsi in Economia, Scienze Ambientali, Giurisprudenza, Ingegneria Gestionale o Relazioni Internazionali sono tra i più diffusi.
  • Master o corsi di specializzazione in sostenibilità o ESG: programmi dedicati a tematiche ambientali, finanza sostenibile, rendicontazione non finanziaria o Corporate Social Responsibility rappresentano un plus.
  • Esperienza in consulenza o auditing: è spesso richiesta esperienza in contesti in cui si analizzano dati finanziari e non finanziari, si redigono report o si supportano processi di trasformazione aziendale.

 

Sei alla ricerca di esperti in ambito ambito finance, legal & general management? Contattaci.

Scopri anche


Restructuring Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Restructuring Manager gestisce processi di ristrutturazione finanziaria e operativa per aziende in crisi o in fase di rilancio. Quali competenze servono e quali sono le sue attività principali?
Responsabile della Pianificazione Finanziaria: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Responsabile della Pianificazione Finanziaria supporta la strategia aziendale attraverso budget, forecast e analisi. Quali sono le sue competenze e attività?
FinTech Developer: competenze, responsabilità e formazione Articoli

Il FinTech Developer sviluppa soluzioni digitali per il settore finanziario e bancario. Quali competenze possiede e quali sono le sue principali attività?

Legal Project Manager: competenze, responsabilità e formazione Articoli

Il Legal Project Manager coordina i progetti legali complessi, ottimizzando tempi, risorse e risultati. Quali sono le sue competenze principali?

Chief Investment Officer: competenze, responsabilità e formazione Articoli
Il Chief Investment Officer guida la strategia d’investimento di un’azienda o fondo. Quali sono le sue competenze principali?
Chief Transformation Officer: competenze, responsabilità e formazione Articoli

Il Chief Transformation Officer guida i processi di cambiamento strategico e organizzativo aziendale. Quali sono le sue competenze principali?